Mo' vene
Natale
nun tengo renare me piglio na pippa e me mecco a fumà |
Natale tempo di festa, diveniva anche il momento in cui
la miseria si manifestava più evidente, per il contrasto tra
i pranzi più o meno ricchi tipici del periodo e l'assoluta
mancanza di mezzi dei più sventurati. Un contrasto a
volte risolto "filosoficamente" con una fumata di pipa, a
volte più amaramente con il rimuginare la propria triste
condizione:
Vene lu Natale santo e
giusto
vene la nasceta re Cristo chi se mangia la carna e chi l'arrusto e sulo mastu Nicola stai spruvisto E considerando che un lungo inverno è appena
cominciato, con queste premesse c'è veramente poco da stare allegri.
Prima re Natale
nu ffriddu e nu ffama roppu Natale friddu e fama |
![]() |
Pagina inserita nel 2000 - Ultima modifica 29.03.2015 |
![]() |